
|

|

|
Home >
SQM Live
|
SQM LIVE
Presso l'Osservatorio astronomico, VenetoStellato (Coordinamento regionale contro l'inquinamento luminoso) ha installato la prima Stazione di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso (SMIL) fissa in Veneto. La brillanza del cielo è l'indicatore più preciso e affidabile di quanto un cielo notturno sia modificato nella sua luminosità dalla luce artificiale. In parole povere, la distanza tra il dato rilevato e un cielo perfettamente buio fornisce la misura di quanto inquinamento luminoso raggiunga la località dove vengono effettuate le misure. Effettuare questo monitoraggio in continuo, fornisce, nel tempo, una stima attendibile di come stia evolvendo la situazione dell'inquinamento luminoso, in un raggio di 200 Km.
Come si leggono i dati:
1) la prima finestra, nella casella (Reading in mag/Sq Arcsec) viene fornito il dato rilevato in magnitudini per arcosecondo e corrisponde alla luminosità del cielo, si tenga presente che sotto un cielo perfetto il valore dovrebbe essere prossimo a 22,00. Quindi tanto è più basso di 22 quel valore, tanto più è inquinato il cielo.
2) La casella NELM, indica la magnitudine stellare teorica visibile ad occhio nudo.
3) La terza casella indica data e ora dell'ultimo rilevamento.
La finestra del grafico mostra i dati delle letture effettuate nella notte ogni cinque minuti ed è visibile la variazione della luminosità del cielo.
Forti variazioni sono dovute o a luci accese nelle vicinanze o più verosimilmente a transito di nubi.
Lo strumento si attiva automaticamente quando il Sole è 18° sotto l'orizzonte: la notte astronomica, si noti come d'estate la stessa non duri più di tre ore circa.
|
|
|
|
|
|