Cerca
 



Home > Foto

LE FOTO

46/P Wirtanen
46/P Wirtanen

Serata eclissi 27 luglio 2018
Serata eclissi 27 luglio 2018 Serata dell'eclissi di Luna 27 luglio 2018

Eclissi di Luna 27 Luglio 2018
Eclissi di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale 27-07-2018 rifrattore apocromatico 130-900, Canon 550D

Macchie solari
Macchie solari Stefano Missaggia, 17 novembre 2013, rifrattore acromatico 150/1500, filtro coronado solarmax 60, camera imaging source .

Macchia solare
Macchia solare Stefano Missaggia 17 novembre 2013 rifrattore acromatico 150/1200, filtro coronado solarmax 60, camera imaging source e barlow 2x.

C/2012 S1 ISON
C/2012 S1 ISON Foto della cometa C/2012 S1 ISON effettuata dall'osservatorio di Fiamene (VR) la mattina del 7 novembre 2013.

La cometa Pan-STARRS
La cometa Pan-STARRS la cometa Pan-Starrs ripresa da Stefano Missaggia

La Cometa Pan-STARRS
La Cometa Pan-STARRS Autore: Giorgia Hofer. Pan Starrs sopra le Melette doppia esposizione con Nikon d5100 e teleobiettivo sigma 400 mm per cometa: scatto di 2 s f/5.6 iso 4000 per paesaggio: scatto di 10 s f/5.6 iso 1250 elaborazione con Lightroom e Potoshop.

Cometa Pan-STARRS
Cometa Pan-STARRS La cometa Pan STARRS ripresa la sera del 15 marzo 2013 dalle ore 19.20 alle 19.39 dal Passo Giau (BL). La montagna dietro cui è tramontata la cometa è il Piz Boè. Foto di Giorgia Hofer

Il transito di Venere foto3 Giorgia Hofer
Il transito di Venere foto3 Giorgia Hofer Il transito di Venere foto3 Giorgia Hofer

Il transito di Venere foto2 Giorgia Hofer
Il transito di Venere foto2 Giorgia Hofer Il transito di Venere foto2 Giorgia Hofer

Il transito di Venere foto1 Giorgia Hofer
Il transito di Venere foto1 Giorgia Hofer Il transito di Venere foto 1 di Giorgia Hofer

Il transito di Venere
Il transito di Venere Il transito di Venere sul disco del Sole, foto di Giorgia Hofer.

Giove e lune
Giove e lune Stefano Missaggia, Giove e 3 lune

Giove
Giove Foto di Stefano Missaggia

Luna piena
Luna  piena Stefano Missaggia

Crateri lunari1
Crateri lunari1 Crateri lunari, in alto il cratere Plato 104 km di raggio, a destra le Alpi 2400 mt di altezza, in basso i tre crateri Aristillus 56 km., Autolycus 41 km. e a sinistra Archimedes 85 km.

Crateri lunari
Crateri lunari Stefano Missaggia,telescopio C9 f/10, cratere Albategnius 139 km. con il picco centrale, sopra il cratere Hipparchus 155 km. e a sinistra rispettivamente dall'alto verso il basso i tre crateri Ptolemaeus, Alphonsus e Arzchel, con 158, 121 e 100 km. di dia

M42
M42 Stefano Missaggia,10 pose x30 sec. 10 pose x5 minuti 30 pose x3 minuti tot.50 pose per ore 2,25 800 iso filtro idas rifrattore ed 80 e canon 550 non modificata.

Le Pleiadi
Le Pleiadi Stefano Missaggia. Pleiadi foto ottenuta con 15 pose di 6minuti

Sole e protuberanze
Sole e protuberanze Il Sole in H-Alfa il 19 giugno 2011

Eclissi di Luna 15 Giugno 2011
Eclissi di Luna 15 Giugno 2011 Eclissi totale di Luna del 15 Giugno 2011 in uscita dalla totalità 30 secondi di posa e 100 iso.

Eclissi di Luna 15 Giugno 2011
Eclissi di Luna 15 Giugno 2011 Eclissi totale di Luna del 15 Giugno 2011 in uscita dalla totalità, 10 secondi di esposizione e 100 iso.

Eclissi di Luna 15 Giugno 2011
Eclissi di Luna 15 Giugno 2011 La luna in Eclisse totale del 15 Giugno 2011, esposizione di 8 secondi e 400 iso.

Giove e le sue lune
Giove e le sue lune Unione di due riprese di Giove e i suoi satelliti

Protuberanze solari
Protuberanze solari protuberanze riprese il 31-07-10 con coronado pst e camera Imaging Source

Macchie solari
Macchie solari macchie solari riprese il 31-07-10 con coronado pst e camera Imaging Source

M37
M37 M 37 in Auriga con webcam e sw ed80

M42 grande campo
M42 grande campo M 42 del 02-02-11 con canon 550 non modificata e sw ed 80

Giove 2010
Giove 2010 Giove del 12-09-10 ripreso con camera Imaging Source, sw ed80 e televue 5x

M 42
M 42 M 42 grande nebulosa di Orione. Foto realizzata il 13 febbraio 2009, Canon 300D modificata.

La cintura di Orione
La cintura di Orione Foto effettuata con reflex Canon 300D modificata. Esposizione di 60 minuti circa

Cometa Holmes 17P
Cometa Holmes 17P 9 Novembre 07. Ripresa con 3 min. di esposizione a 400 ISO

Cometa Holmes 17P
Cometa Holmes 17P 31 Ottobre 07. Ripresa con 1 min. di esposizione a 400 ISO

Cratere lunare
Cratere lunare Immagine ripresa con la web-cam

Cicli conferenze 2007
Cicli conferenze 2007

Mc Naught
Mc Naught Dall'emisfero australe, spettacolari foto amatoriali della cometa Mc Naught.

NGC2264
NGC2264 Albero di Natale

M51
M51 Galassia Vortice

IC434
IC434 Nebulosa Testa di Cavallo

hh555
hh555 Nebulosa Pellicano - regione attiva

Le Pleiadi
Le Pleiadi Pleiadi

Foto di Marte
Foto di Marte Foto di Marte tramite acquisizione di un filmato con webcam

Foto di Saturno
Foto di Saturno Foto di Saturno ricavata da un filmato acquisito tramite una webcam

Foto protuberanza solare
Foto protuberanza solare Protuberanza solare
 
 

       
 



ULTIME NEWS

Da maggio il corso di astronomia
Dal 07 maggio 2025, si terrà un corso di astronomia dedicato a tutti quelli che vorrebbero imparare a conoscere il cielo notturno e ad adoperare un telescopio ma che non sanno da dove iniziare.

Al via le conferenze di primavera
14 marzo,17 aprile, 16 maggio 2025, ore 21. Ingresso libero

Pomeriggio a Colceresa.
Fin dagli albori della razza umana abbiamo cercato di dare un senso al firmamento sopra di noi: ne sono nate storie bellissime e miti affascinanti che ancora oggi suggestionano chi le ascolta. L'8 dicembre saremo a Colceresa a fare una passeggiata nataliz

Costruisci il tuo razzo.
Costruisci il tuo razzo. Costruisci il razzo a combustibile solido e lancialo in sicurezza. Ti verranno forniti i materiali per costruirlo e sarai seguito per il montaggio fino al lancio e discesa con il paracadute.

12 agosto
La Luna al primo quarto, Saturno con i suoi anelli e le lacrime di S. Lorenzo si presenterannoi al pubblico nelle loro bellezza. Per questo lunedì12 agsto apriremo l'osservatorio dalle ore 21,30 in poi per goderci lo spettacolo.

 


Powered by idea®
Copyright 2005 OMNYS®

Presentazione  |  Corso di astronomia  |  Foto  |  News  |  Credits

© Osservatorio astronomico di Nove