La Cometa Pan-STARRS Autore: Giorgia Hofer. Pan Starrs sopra le Melette doppia esposizione con Nikon d5100 e teleobiettivo sigma 400 mm per cometa: scatto di 2 s f/5.6 iso 4000 per paesaggio: scatto di 10 s f/5.6 iso 1250 elaborazione con Lightroom e Potoshop.
Cometa Pan-STARRS La cometa Pan STARRS ripresa la sera del 15 marzo 2013 dalle ore 19.20 alle 19.39 dal Passo Giau (BL). La montagna dietro cui è tramontata la cometa è il Piz Boè. Foto di Giorgia Hofer
Crateri lunari1 Crateri lunari, in alto il cratere Plato 104 km di raggio, a destra le Alpi 2400 mt di altezza, in basso i tre crateri Aristillus 56 km., Autolycus 41 km. e a sinistra Archimedes 85 km.
Crateri lunari Stefano Missaggia,telescopio C9 f/10, cratere Albategnius 139 km. con il picco centrale, sopra il cratere Hipparchus 155 km. e a sinistra rispettivamente dall'alto verso il basso i tre crateri Ptolemaeus, Alphonsus e Arzchel, con 158, 121 e 100 km. di dia
M42 Stefano Missaggia,10 pose x30 sec. 10 pose x5 minuti 30 pose x3 minuti tot.50 pose per ore 2,25 800 iso filtro idas rifrattore ed 80 e canon 550 non modificata.
Le Pleiadi Stefano Missaggia. Pleiadi foto ottenuta con 15 pose di 6minuti
12 agosto 2025 le "Lacrime di S. Lorenzo" L'12 agosto 2025, dalle ore 21,30 l'osservatorio sarà aperto al pubblico per osservare le stelle cadenti. Cercheremo di osservare con i telescopi gli oggetti più belle del cielo estivo.