Cerca
 



Home > Presentazione


L'Osservatorio è sito nella cornice dell'oasi naturalistica del Brenta in territorio di Nove, in via Nodari n° 13 ed ha come principale strumento di osservazione il telescopio riflettore di 40 centimetri di diametro, gioiello di ottica e meccanica, realizzato da Giovanni Faccini di Ravenna.

Ha a disposizione un'ampia e moderna sala didattica multimediale per lezioni e conferenze ed una strumentazione elettronica d'avanguardia per l'esecuzione di misure fisiche e l'acquisizione di immagini dei corpi celesti.

La struttura è inoltre dotata di un ampio terrazzo rialzato, fruibile dai visitatori, che consente ad essi l'osservazione del cielo anche con propri telescopi e binocoli.

Il progetto, promosso e curato dal 2001 dal presidente del Gruppo Astrofili, Leopoldo Dalla Gassa, ha come principali obiettivi sia quello di essere un polo di promozione e di divulgazione delle Scienze Astronomiche e della Terra, sia di divenire un centro didattico - sperimentale di riferimento, in dette scienze, per tutte le realtà scolastiche e di studio del comprensorio e dell'intera regione. Per la realizzazione dell'Osservatorio è stata colta l'opportunità di cofinanziamento prevista dalla legge regionale (la 37 del 2001) che appunto è rivolta alla valorizzazione degli osservatori e siti astronomici non professionali di alta rilevanza.

       
 



ULTIME NEWS

Da maggio il corso di astronomia
Dal 07 maggio 2025, si terrà un corso di astronomia dedicato a tutti quelli che vorrebbero imparare a conoscere il cielo notturno e ad adoperare un telescopio ma che non sanno da dove iniziare.

Al via le conferenze di primavera
14 marzo,17 aprile, 16 maggio 2025, ore 21. Ingresso libero

Pomeriggio a Colceresa.
Fin dagli albori della razza umana abbiamo cercato di dare un senso al firmamento sopra di noi: ne sono nate storie bellissime e miti affascinanti che ancora oggi suggestionano chi le ascolta. L'8 dicembre saremo a Colceresa a fare una passeggiata nataliz

Costruisci il tuo razzo.
Costruisci il tuo razzo. Costruisci il razzo a combustibile solido e lancialo in sicurezza. Ti verranno forniti i materiali per costruirlo e sarai seguito per il montaggio fino al lancio e discesa con il paracadute.

12 agosto
La Luna al primo quarto, Saturno con i suoi anelli e le lacrime di S. Lorenzo si presenterannoi al pubblico nelle loro bellezza. Per questo lunedì12 agsto apriremo l'osservatorio dalle ore 21,30 in poi per goderci lo spettacolo.

 


Powered by idea®
Copyright 2005 OMNYS®

Presentazione  |  Corso di astronomia  |  Foto  |  News  |  Credits

© Osservatorio astronomico di Nove